" Se vuoi che i giovani facciano quello che tu ami, ama quello che piace ai giovani "
San Giovanni BoscoSi è conclusa nei giorni 26 e 27 giugno scorsi (2024) l'annuale assemblea diocesana, dedicata al confronto tra sacerdoti e diaconi sui temi più rilevanti per la vita della nostra comunità ecclesiale. In questa edizione, l'attenzione si è focalizzata sulla sintesi diocesana del Cammino Sinodale, giunto al termine della sua "fase sapienziale" di riflessione e approfondimento.
Dopo l'introduzione del Vescovo, i partecipanti si sono divisi in gruppi di lavoro per analizzare in modo approfondito i punti chiave emersi dalla sintesi diocesana, tra cui: la rilevanza della preghiera nella vita quotidiana, l'importanza di una catechesi esperienziale e coinvolgente, il ruolo fondamentale dei genitori nell'educazione alla fede dei figli, l'organizzazione di attività estive per i giovani, la necessità di una formazione continua per gli adulti, la condivisione di risorse e informazioni tra le diverse comunità, e infine, il valore dell'amicizia e della convivialità all'interno della Chiesa.
Il Cammino Sinodale proseguirà nel prossimo anno pastorale con una nuova "fase attuativa", incentrata sulla concretizzazione delle indicazioni emerse da questa prima fase di riflessione. Il Vescovo ha anticipato alcune decisioni importanti, in particolare riguardo al percorso di iniziazione cristiana. È stata sottolineata l'opportunità di celebrare i sacramenti della Riconciliazione e della Comunione nello stesso anno, e di fissare l'età minima per la Cresima al termine della seconda media.
Alla luce di queste nuove indicazioni, tutte le parrocchie sono chiamate a riorganizzare i propri itinerari catechetici, al fine di offrire ai giovani un percorso di fede più coerente e significativo.
Nessun aggiornamento.
Nessun aggiornamento.